Molte donne desiderano allattare al seno il più a lungo e il più spesso possibile perché conoscono i benefici dell'alimentazione naturale per il loro bambino. Inoltre, secondo uno studio britannico*, l'allattamento al seno può ridurre il rischio di cancro al seno del 4,3% per ogni anno in cui il bambino viene allattato. Si tratta quindi di una situation davvero vantaggiosa per mamma e bambino. Ma non tutti hanno la fortuna di vivere un periodo di allattamento spensierato e si trovano a combattere con vari problemi di allattamento.
Spesso si arrive at the point of ritrovarsi in a cycle of pompaggi, poppate, agganci e notti insonni. When the supplementary food is complemented, the fat of the child is not in the grade of the artificial latte, which is an ultimate fattore of complications. This circostanze possono avere a effetto corrispondente sul rapporto madre-figlio.
Quali sono quindi le alternative per evitare di dover svezzare precocemente il bambino o di passare completamente all'allattamento con il biberon?